Scuola Primaria "A. Pecorini" Straccis

Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione.

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

La scuola fu progettata nel 1953 dal noto architetto triestino Roberto Costa Longeri: per il carattere innovativo e distante dalle tipologie del tempo il progetto fu pubblicato in molte riviste in Italia e all’estero e fu scelto per rappresentare la scuola italiana all’esposizione di edilizia scolastica di Rotterdam nel 1956.

Proprio per l’originalità la realizzazione incontrò diverse perplessità: si considerava, infatti, balzana l’idea di mettere un lavandino in ogni aula, “perché i bambini avrebbero giocato con l’acqua”, di rivestire le pareti con lavagne, “perché l’aula si sarebbe sporcata di gesso”, di non fissare i banchi al pavimento, “perché ci sarebbe stato disordine”, di sostituire la cattedra con un semplice tavolo, “perché la maestra avrebbe mostrato le gambe…”.

In realtà il progetto attuava principi, oggi condivisi da tutti, in cui l'ambiente scolastico deve essere strutturato in modo flessibile e aperto alle diverse esigenze didattiche (da R.COSTA LONGERI, Da archi e colonne all’architettura moderna”, Perugia 2008, pp. 43 -51).

La struttura si presenta come un ampio complesso di edifici risalente agli anni '50 in cui vengono ospitati scuola dell'infanzia e scuola primaria a tempo pieno ed un'ampia palestra. Si articola su un unico piano ed è caratterizzata dall' assenza di barriere architettoniche. Oltre alle aule, spaziose, luminose e dotate di uscita indipendente al giardino, si dispone di laboratorio multimediale con diverse postazioni e collegamento ad internet, due aule fornite di lavagna interattiva multimediale (una attualmente adibita ad aula per l’insegnamento della lingua inglese), un’aula destinata alle attività espressive, un’aula Logo-Motoria e musicale, un’aula di sostegno. E’ in fase di allestimento l’aula da adibire a biblioteca scolastica.

 Funzionamento della Scuola

ORARI PRIMO PERIODO A.S. 2024/2025
Martedì 10 settembre 2024, primo giorno di scuola:  
-  classi prime dalle ore 9.30 alle ore 12.00 (riunione con i genitori alle ore 9.30); 
-  tutte le altre classi dalle ore 9.00 alle ore 12.00; 
Da mercoledì 11 a venerdì 13 settembre 2024: dalle ore 8.10 alle ore 12.10; 
Da lunedì 16 a venerdì 20 settembre 2024: dalle ore 8.10 alle ore 13.10; 
Da lunedì 23 settembre 2024: orario completo dalle ore 8.10 alle ore 16.10 con servizio mensa. 

PER TUTTI I PLESSI: per chi lo desidera, la Santa Messa di inizio anno sarà celebrata alle ore 
8.00 martedì 10 settembre 2024 presso la Chiesa del Sacro Cuore.

Per completezza si può visionare la circolare n.5 - RETTIFICA orario scolastico a.s. 2024/25.

L'avvio del servizio di preaccoglienza verrà comunicato successivamente.

Le classi prime e seconde entreranno dall'ingresso di via Gramsci. 
Le classi terze e quarte entreranno da via Brigata Pavia. 
Le classi quinte entreranno da via Matteotti. 

Sezione a tempo pieno

La scuola primaria attualmente è composta da  10 classi  a tempo pieno.

L’orario di funzionamento della scuola a tempo pieno prevede la presenza degli alunni per 40 ore settimanali, distribuite in 5 giorni (escluso il sabato) e comprensive del tempo mensa .

L’orario delle attività didattiche è dalle 8.10 alle 16.10.

In caso di necessità, viene offerto un servizio di pre-accoglienza, attualmente gratuito, dalle ore 07.45 alle ore 08.05, lo stesso viene svolto da un collaboratore scolastico e da un docente.

Il Comune di Gorizia organizza anche il trasporto, esclusivamente in andata, tramite lo scuolabus.

Il servizio mensa è gestito anch’ esso dal Comune di Gorizia. Il menù viene  predisposto da una nutrizionista dell’ ASL e si articola su 5 settimane; su richiesta e/o dietro presentazione di certificato medico, vengono preparati menù diversi.

Questo tipo di organizzazione scolastica permette di realizzare attività di laboratorio volte a migliorare le diverse competenze degli alunni e sviluppa maggiormente la relazionalità.

Mensa ed interscuola sono momenti formativi in cui si pone specifica attenzione alla socializzazione e all'autogestione dei bambini.

L'esperienza ha mostrato che tale tipologia, con i suoi ritmi  più distesi e con le sue soluzioni organizzative più duttili, risulta maggiormente funzionale al conseguimento dell’ alfabetizzazione culturale da parte di tutti gli alunni, in un clima relazionale favorevole.

La presenza di ampi spazi e di aule destinate ad attività specifiche permette la realizzazione di vari progetti, svolti spesso in collaborazione con gli enti, le associazioni, le parrocchie, i Consigli di quartiere, le società, sportive e non, del territorio.

 

Dove si trova

Scuola Primaria "A. Pecorini" Straccis

Modalità di accesso

L'ingresso è posto in Via Gramsci, 2 - Gorizia

Info

Progetti storici (costantemente in corso)

A Scuola di Comune

Centro Teatro e Figure

Frutta nelle scuole

Gioco Sport

Italiano L2

Lingue minoritarie (sloveno e friulano)

Ludoteca

Movimento in 3S

Natale in Musica

Recupero e potenziamento

LE CLASSI QUARTE DELLA PECORINI ALLA SCOPERTA DELLO SPAZIO. Marzo 2025

Si è concluso un nuovo percorso extracurricolare inserito nel PNRR "Nuove competenze e nuovi linguaggi" intitolato "Eppur si muove: piccolo percorso di astronomia". Le classi 4A e 4B della scuola primaria "gen. A. Pecorini", con le attività proposte dagli insegnanti Andrea Bullitta e Maria Elena Serventi, hanno potuto entrare in contatto con i misteri dello spazio, il sistema solare, i viaggi spaziali e le origini dell'universo. Non sono mancati i filmati assieme al piccolo extraterrestre Paxi, creato dall'Agenzia Spaziale Europea, le esplorazioni dei siti internet interattivi della NASA e un laboratorio creativo con l'uso della plastilina per realizzare modellini del sistema solare.
Per concludere in bellezza l'esperienza spaziale, le classi hanno potuto visitare l'Osservatorio Astronomico del Circolo Culturale Astronomico di Farra d'Isonzo che, nel suo cinquantesimo anniversario di fondazione, ha accompagnato gli alunni e le alunne in un viaggio immersivo nel suo planetario e nella cupola che ospita il telescopio.

as1  as2  as3

as4  as5

as6  as7

Laboratorio creativo – Dalla scatola del pandoro/panettone alla realizzazione di un manufatto. Scuola Pecorini. Marzo 2025.

Laboratorio creativo – Dalla scatola del pandoro/panettone alla realizzazione di un manufatto, prendendo spunto dalla Cracking Art, pacifica invasione di animali colorati in plastica rigenerata e rigenerabile che presenta 8 installazioni urbane in occasione di Gorizia | Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025.

Gli alunni della classe 3B della scuola Primaria “Gen. A. Pecorini” anno scolastico 2024/2025 si sono messi alla prova in attività di cooperative laerning nel recupero e trasformazione del materiale in premessa, valorizzando temi come la collaborazione e l’inclusività. Hanno riflettuto sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’educazione ambientale, sulla conoscenza e sulla tutela del territorio e non da meno sul tema della costituzione, della legalità e della solidarietà.

I bambini in occasione del Carnevale hanno creato la maschera del coniglio e hanno sfilato per le vie della città seguendo il percorso della FAVOLA URBANA omaggiando così le opere del gruppo artistico Cracking Art composto da artisti italiani, belgi e francesi.

L’esperienza fatta dagli alunni ha messo in evidenza che la cultura è di tutti e deve poter essere fruita senza limiti e confini.

co  co1  co3

co4  co5  co6

co7  co8  co9

co10

Laboratorio di scrittura creativa – Il mago Azzurrino e lo gnomo dagli occhi rossi. Scuola Pecorini. Marzo 2025

Gli alunni della classe 3B della scuola Primaria “Gen. A. Pecorini” anno scolastico 2024/2025 si sono cimentati scrittori in erba. Il laboratorio ha favorito intensi momenti di comunicazione e di scambio libero di idee. Ognuno di loro ha ideato e proposto agli altri quanto con la propria fantasia, la propria immaginazione e la propria logica fantastica ha ritenuto come valido per il contesto, la produzione scritta e la produzione illustrata. L’entusiasmo nell’esprimersi nella totale libertà ha portato come prodotto finale alla realizzazione di un libretto e di un video in cui è stata valorizzata al massimo l’inclusività. 

Guarda il video della fiaba.

az   az2

Giornata dei calzini spaiati alla Pecorini. Febbraio 2025

Il 7 febbraio 2025 i bambini della classe 1^A della Pecorini hanno realizzato alcuni materiali per la Giornata dei Calzini Spaiati. Guarda il video!

cal1

Giornata della Memoria 2025

Il 27 gennaio 2025, in occasione della Giornata della Memoria, l'I.C. Gorizia 2 è stato impegnato in varie attività.

Le classi prime, terze e quinte della scuola primaria "Pecorini" hanno svolto diverse attività a tema.

-Classi prime: Tramite la lettura del libro "Il grande coniglio bianco" di M. Escoffier abbiamo spiegato il significato e l'importanza di non discriminare, abbiamo guidato la conversazione in classe parlando di libertà e pace e abbiamo creato un cartellone con delle farfalle gialle. 
Classi terze: Abbiamo parlato del significato della giornata della Memoria, dell'importanza di "fare memoria"  raccontando la storia di Gino Bartali : questo per far comprendere come, in un clima di paura e di terrore, qualcuno ha avuto il coraggio di non nascondersi e di fare qualcosa per aiutare chi ne aveva bisogno. Abbiamo riflettuto insieme sul significato di coraggio e sul quelle che sono le nostre paure più grandi scrivendo tutto su un cartellone. 
Classi quinte: Il lavoro è stato diviso due giornate di attività in classe: abbiamo parlato del significato della giornata e abbiamo letto un estratto dal libro de "Il bambino con il pigiama a righe" con comprensione del testo e discussione guidata. Abbiamo  concluso il lavoro con una passeggiata a Gorizia per vedere le pietre di inciampo( dove alcuni bambini hanno letto dei pensieri e delle riflessioni scritti in classe) , il ghetto ebraico e la sinagoga. Nonostante la sinagoga sia chiusa al pubblico ci è stata data la possibilità di entrare, grazie ad un signore incontrato che ha fatto da tramite per farci accedere con un "permesso speciale". Per i bambini è stata un'esperienza arricchente e gli ha fatto toccare con mano ciò che è successo per farli rendere conto che purtroppo ciò che è accaduto non è distante da noi! 
pec  pec1
pec2
pec3
pec4
pec5
pec6
pec7
pec7
pec8

Progetti  a.s. 2018/19

Animali Fantastici

Amico Fido

CalciAMO

Esistenze

LeggiAMO

Mercatino di Natale

Mini Basket

Pon

Riciclo

Carnevale con i maghi

What’s up

La giornata della Memoria alla Primaria "Gen. A. Pecorini"

Riflessioni, pensieri e momenti di raccoglimento. Sono stati questi i temi principali che hanno caratterizzato la Giornata della Memoria della scuola primaria “Pecorini” di Gorizia. Diverse classi hanno voluto coinvolgere gli alunni in questa circostanza, che ricorda il dramma della Shoah.

Le classi II hanno affrontato la storia dell’orsacchiotto Otto, scritta da Tomi Ungerer, realizzando disegni e riflessioni sul testo proposto dall’insegnante.

classi II

 

2a

 

CLASSE 2B

classi

 

classi IV

 

Le classi IV hanno affrontato in storia la liberazione del campo di concentramento di Aushwitz e la tragedia del Ghetto di Terezin, che vide la drammatica prigionia di 15.000 bambini, ricordando Anna Frank e i suoi scritti. 

 

classe VA

 

La classe VA ha realizzato un cartellone con parole finalizzate alla costruzione di un futuro migliore, facendo memoria del passato. Inoltre hanno analizzato e letto gli scritti di Primo Levi.

 

classe VB

La classe VB ha realizzato un cartellone riproducendo il filo spinato e le farfalle gialle che ricercano la libertà. Sono state anche costruite delle pietre d’inciampo in carta e, in un momento di ricordo nell’atrio della scuola, i bambini hanno letto e commentato gli scritti di Primo Levi.

Premio per la Scuola Pecorini

Grazie alla partecipazione di famiglie e insegnanti all’iniziativa “Città Fiera premia la tua classe”, le classi seconde della scuola primaria “Pecorini” sono risultate vincitrici di una nuova biblioteca con un vasto assortimento di libri, dalla letteratura classica a quella per bambini senza scordare i libri di approfondimento e di natura didattica. Il concorso si è basato sulla raccolta degli scontrini di acquisti effettuati in uno qualsiasi dei 250 negozi presenti nel centro commerciali che, una volta consegnati ai docenti e registrati in apposito sito internet, hanno consentito di realizzare la raccolta punti e la conseguente assegnazione di un premio alla scuola. 

Il premio, ritirato venerdì 2 ottobre al Città Fiera, andrà ad arricchire la già ben fornita biblioteca scolastica della scuola che rappresenta un piccolo fiore all’occhiello del plesso della scuola primaria di Straccis e che, anche grazie ai nuovi volumi appena ricevuti, sarà ancor di più valorizzata grazie ad un progetto specifico elaborato dai docenti della scuola volto a favorire ed incentivare la lettura fra gli alunni.

La Dirigente Scolastica e tutti i docenti della scuola primaria “Pecorini” ringraziano di cuore tutte le persone che hanno partecipato alla raccolta punti dimostrando ancora una volta che l’unione di intenti e la stretta collaborazione fra l’istituzione scolastica e le famiglie può far sì che si raggiungano risultati ed obiettivi importantissimi a favore della crescita e formazione delle bambine e dei bambini delle nostre scuole. 

foto    classe

 

Tag pagina: Sedi